A Non-Profit Project devoted to the Baroque Age
Reviews, Articles, Historical Insights, Interviews and the greatest Harpsichord Musical Archive of the World!

buttonhomebuttonmusicbuttonfaqbuttonkontaktbuttonindex

FRANCESCO DURANTE
(Frattamaggiore, 1684 - Napoli, 1755)

Toccate e Fughe
per Organo o Clavicembalo
dal ms. Giuseppe Sigismondo

FERNANDO DE LUCA
clavicembalo

Edizione critica a cura di
Rosanna Giarraffa

Caspar Andriaans van Wittel
View of Naples (1700-10)
Private collection

Toccata e fuga in fa maggiore

Toccata
Fuga

Sonata in do maggiore

Fuga in sol maggiore

Toccata in re minore

Fuga in si bemolle maggiore

Toccata in la minore

Toccata in do maggiore

Toccata e fuga in re minore

Toccata
Fuga

Allegro in do maggiore

Fuga in la maggiore

FERNANDO DE LUCA
harpsichord


Anno 2012-11 / Issue 2012-11

Recorded in Rome
2011 September 12-19

German harpsichord
after Christian Vater (1738)
Pitch A=415Hz


Per gentile concessione delle edizioni Armelin Musica (www.armelin.it):

PREFAZIONE
a Durante, Toccate e fughe dal ms Giuseppe Sigismondo, a cura di Rosanna Giarraffa, Padova, Armelin Musica AMM 208, 2004.

Vestiva sempre con una semplicità che teneva della negligenza, non avendo inclinazione alcuna all'eleganza. Aveva però un poco di pretensione per la sua parrucca incipriata ed inanellata che gli dava una certa gravità, per altro poco in armonia col resto dell'abbigliamento. Per conservarla intatta e non insconciarla, soleva portare il cappello triangolare, alla foggia di quel tempo, sotto il braccio sinistro, donde lo rimuoveva talvolta nella stagione estiva per riempirlo di freschi fichi, che si dilettava andar mangiando con pacatezza, percorrendo le strade che menavano ai Conservatori, ove recavasi a dare le sue lezioni.

Cosi lo descrive il maestro Giovanni Furno al Florimo 1.

Francesco Durante nacque a Frattamaggiore il 31 marzo 1684 dai coniugi Gaetano e Orsola Capasso; trascorse la fanciullezza nel paese nativo coi fratelli e le sorelline, mentre suo zio, il sacerdote Don Angelo Durante, eccellente maestro e ottimo uomo, insegnava "contrappunto e suono di tasti" ai figliuoli del S. Onofrio di Napoli.

AMM208DuranteNella sua produzione occupano un posto di rilievo, accanto alle numerose composizioni sacre, opere per clavicembalo e 8 concerti per quartetto (più uno per clavicembalo solista) appartenenti probabilmente agli ultimi anni della sua vita e che lo inseriscono autorevolmente tra i compositori di musica strumentale di scuola napoletana. Inoltre il suo soggiorno a Roma intorno al 1718 e l' aver avuto maestri come Pitoni e Pasquini, lo fa essere vicino sia alla scuola risalente a Palestrina sia ad un importante nucleo del clavicembalismo italiano.

Francesco Durante morì a Napoli il 30 settembre 1755 e fu sepolto nella stessa città, nella monumentale chiesa di S. Lorenzo Maggiore. "...nel suo testamento ebbe il torto di istituire erede universale la giovane moglie (la terza) D. Angela Giacobbe. Nel gennaio 1757 la vedova D. Angela si rimaritò con un oscuro Maestro di Cappella, che forse frequentava la casa del Durante, quando questi era vivo, un tal Giambattista D'Orchis, nato 36 anni prima a Conca della Campania (Diocesi di Teano). Nelle mani di costui andarono a finire tutte le preziose carte del Durante. Tale Notizia ci è rivelata dai capitoli matrimoniali stipulati il 27 dicembre 1756 dal solito Nr. Spena:

… D. Angela assegna fra le sue doti al suddetto Sig. Giambattista alcune manuscritte di musica composte dal sudetto qm. D. Francesco, come altresì i libri di Toccate per cembalo composte e date a stampa dal suddetto qm. Francesco, quali opere tanto manuscritte che stampate esso Sig. Giambattista dichiara di aver già ricevute da detta Sig.ra Angela, essendosi tra loro convenuto che, vendendosi le suddette opere stampate, il di loro prezzo si deve parimente impiegare come sembrerà più opportuno al suddetto Sig. Giambattista 2.

Le toccate di cui si parla nel Fuidoro con molta probabilità sono quelle riportate nel poco conosciuto M.S. 1888, oggetto di questa edizione critica.

ANALISI DEL MANOSCRITTO

Del 1930 è l'edizione a stampa 3 di Guido Pannain nella quale non sono presenti tutti i brani del M.S. né, quelli inseriti, sono collocati nello stesso ordine del M.S. stesso. Si riporta l'ordine di successione proposto da Pannain indicando tra parentesi il brano di corrispondenza del M.S.:

1.

Allegro

(Sonata in do maggiore n.2)

2.

Allegro moderato

(Toccata in re minore n.4)

3.

Fuga - Allegretto vivo

(Fuga in si bem. maggiore n.5)

4.

Allegro con moto

(Toccata in re minore n.8)

5.

Andante un poco sostenuto

(Fuga in re minore n.8)

6.

Allegro vivace

(Allegro in do maggiore)

7.

Allegro

(Fuga in la maggiore n.9)

8.

Allegretto grazioso

(Fuga in fa maggiore n.1)

9.

Fuga - Quasi presto

(Fuga in sol maggiore n.3)

Pannain, per ciascuna Toccata, dà delle indicazioni di andamento con valori di scansione metronomica; solo per i brani n.3 e 9 viene riportato il termine Fuga. L'unica indicazione di andamento presente nel M.S. di Durante è Allegro, riferita al brano che precede la Fuga n.9, corrispondente all'Allegro vivace n.6 dell'edizione curata da Pannain. Oltre a non tener conto di alcuni tra gli innumerevoli errori del copista, l'edizione curata da Pannain, nella trascrizione, non tiene fede al M.S.; non pochi sono gli arbitri 4 riguardo la scrittura musicale di figurazioni e abbellimenti; appaiono indicazioni dinamico-espressive tipiche di un'edizione didattica. Assenti la Toccata n.1 in fa maggiore, la Toccata n.6 in la minore e la Toccata n.7 in do maggiore, probabilmente a causa dell'errata impaginazione del M.S. Nonostante l'omissione di queste Toccate, Pannain riesce a far coincidere il numero dei brani (nove) con quello che appare sul frontespizio del M.S.; nessun riferimento di Pannain riguardo all'indicazione "più 4 per organo" che appare sempre sul frontespizio del M.S.

La Fuga Quasi presto n.9 (Fuga n.3 del M.S.) è inserita anche nella raccolta curata da Gino Tagliapietra 5 nella cui revisione si trovano applicati gli stessi criteri perseguiti da Pannain. In questa antologia è inserita anche la Toccata in la minore n.6 del M.S., assente invece nell'edizione curata da Pannain.

Ciò che lascia molto perplessi è l'omissione di alcune battute nella trascrizione di Pannain:

n.6 battute:

Fuga n.3 (Fuga n.5 in si bem. magg. del M.S.)
[da II meta di batt. 31 a I meta di batt. 37]

n.2 battute:

(Toccata) n.4 (Toccata in re min. n.8 del M.S.)
[battute 11 e 34]

n.2 battute:

(Toccata) n.6 (Allegro in do maggiore del M.S.)
[battute 6 e 12]

n.15 battute:

(Fuga) n.7 (Fuga in la maggiore n.9 del M.S.)
[da battuta 7 a battuta 21]

Sul frontespizio del M.S. si legge:

Toccate e Fughe per Cembalo solo n°9=più 4 per Organo / in fine del sig. Francesco Durante / proprie di D. Giuseppe Sigismondo

Sulla prima pagina di ciascun brano si legge 6:

Prima Toccata del sig. Francesco Durante

(2a pag. r.)

2a Sonata

(4a pag. r.)

3a Fuga

(6a pag. r.)

4a Toccata

(9a pag. r.)

5a Fuga

(12a pag. v.)

6a

(14a pag. v.)

7a

(19a pag. v.)

8a

(21a pag. r.)

(non c'è alcuna indicazione)

(22a pag. v.)

Allegro

(24a pag. r.)

9a Fuga

(25a pag. v.)

Il termine Fughe è stato scritto successivamente accanto a Toccate, dal momento che esso appare posto in alto a destra dopo la parola Toccate, in caratteri più piccoli, mentre n°9=più 4 per Organo in fìne è posto in alto a destra dopo la parola Solo. Quest'ultima indicazione fa presupporre che oltre alle 9 Toccate vi siano 4 (toccate e fughe) destinate all'organo. Poichè il M.S. si esaurisce nei nove brani indicati e poichè l'indicazione più 4 per organo presenta delle barre oblique di cancellazione si deduce che di quella indicazione non si debba tener conto anche se alcuni di questi brani posseggono una scrittura organistica: nella Fuga n.3 (batt. 55 e sgg.) il re al basso può esser eseguito più propriamente su una pedaliera, per la distanza con le altre note affidate alla mano sinistra; similmente nella Toccata n.8 (batt. 46 e sgg.) il la grave converrebbe eseguirlo su pedaliera per non annullare il la ribattuto della mano sinistra. La Fuga che segue la Toccata n.8 è tipicamente organistica, mentre la Fuga n°9 in la maggiore potrebbe indifferentemente essere eseguita all'organo.

Pertanto alla luce di queste considerazioni, l'espressione più 4 per Organo verrebbe soddisfatta. Sono da considerarsi unite la Toccata n.1 in fa maggiore con la successiva Fuga nella stessa tonalità e la Toccata n.8 in re minore con la successiva Fuga nella stessa tonalità; nel primo caso, alla fine della Toccata si legge Siegue subito e la successiva Fuga non presenta alcuna numerazione (il n.2, infatti, indica la Toccata in do maggiore, successiva a questa fuga); nel secondo caso, la Toccata n.8 sembra contenere la cellula germinale del soggetto della successiva Fuga (vedi batt. 19 e 20, rigo superiore della Toccata), laddove il discorso musicale raggiunge il suo punto apicale. Rimane insoluto il quesito sulla collocazione dell'ultima Toccata in do maggiore Allegro non contrassegnata da numero; non può legarsi ovviamente alla Fuga precedente, né alla Fuga successiva in la maggiore indicata con il n.9. Tenendo poi conto della peculiare forma monotematica bipartita (con segni di ritornello per ciascuna parte), si potrebbe dedurre che tale Toccata, in quanto allo stile, sia estranea al M.S. che comprende, invece, brani stilisticamente simili. Se si volesse escludere questa Toccata dal M.S. verrebbero automaticamente soddisfatte tutte le indicazioni riportate in frontespizio tranne quella cancellata più 4 per organo.

Pertanto, tenendo conto dell'errata impaginazione del M.S., dell'eventuale estraneità dell'Allegro senza numero, che sono da considerarsi brano unico sia la Toccata e fuga in fa maggiore n.1 che la Toccata e fuga in re minore n.8, l'ordine di successione dei brani potrebbe considerarsi il seguente:

  • 1. Toccata e fuga (fa maggiore)
  • 2. Sonata (do maggiore)
  • 3. Fuga (sol maggiore)
  • 4. Toccata (re minore)
  • 5. Fuga (si bemolle maggiore)
  • 6. Toccata (la minore)
  • 7. Toccata (do maggiore)
  • 8. Toccata e fuga (re minore)
  • Allegro (do maggiore)
  • 9. Fuga (la maggiore)

Sarebbe il caso di riaprire la questione sulla paternità della Fuga n.8 messa in discussione da L. F. Tagliavini 7 che ne attribuisce, invece, la paternità a Domenico Zipoli. L'edizione critica curata da L. F. Tagliavini è scrupolosamente basata sull'edizione originale del 1716 e sulla ristampa settecentesca di Walsh 8, nelle quali la Fuga n.8 in re minore è denominata Canzona. Nella prefazione L. F. Tagliavini scrive: "...Effettivamente nella Biblioteca del Conservatorio di Napoli esiste una copia manoscritta della Canzona in re minore di Zipoli sotto il nome di Durante, il che però va semplicemente spiegato come errore del copista...".

A ulteriore comprova della paternità di Durante si notino le forti rassomiglianze armonico-melodiche tra le batt. 15-16-17-18; 22-23; 40-41; 45; 49 della Fuga n.9 e le batt. 36-37; 39-40-41-42 della Fuga n.8.

Si sono poi riscontrate diversità nell'edizione a stampa di Zipoli nella Canzona rispetto alla Fuga n.8 del M.S.


Ndr. Per i CRITERI DI TRASCRIZIONE, le TAVOLE dell'apparato critico ed altre informazioni sul MANOSCRITTO fornite dalla Dott.ssa Rosanna Giarraffa, rimandiamo all'edizione a stampa completa.

Note

  1. ULISSE PROTA-GIURLEO, Nel bicentenario di Francesco Durante in "Il Fuidoro" (1955), pp. 16-21
  2. ULISSE PROTA-GIURLEO, op. cit. p. 21
  3. GUIDO PANNAIN, Francesco Durante, Toccate (pubblicate per la prima volta), ed. Ricordi, Milano, 1930
  4. Inconsulti raddoppi e salti di ottava del rigo del basso: vedi Toccata n.1 in do maggiore (da batt. 79 a 81) e in molte altre battute del rigo del basso della Toccata n.6; note aggiunte formanti doppie terze e doppie seste con le note originali della Toccata n.2 in re minore (bat. 44 e 45 e da batt. 104 a 108); idem nella Toccata n.3 in si bemolle maggiore (batt. 8 e 11) e nella Toccata n.7 (batt. 18 e 19)
  5. GINO TAGLIAPIETRA, Antologia di musica antica e moderna per pianoforte, ed. Ricordi, Milano, 1932, vol. 11°
  6. r. = recto, v. = verso
  7. LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI, Domenico Zipoli Orgel and cembalowerke, Willy Müller — Suddeutscher Musikverlag — Heidelberg
  8. Sonate d'Intavolatura / Per Organo, E Cimbalo, Domenico Zipoli, Roma, 1716 rist. di Walsh, London s.a.
handelvauxhall1falernoducandevater1738

HOME & NEWS - Newsletter

cccommons

Legal Stuff - Privacy and Cookies

Many thanks to all the volunteers
of saladelcembalo.org!

buttonhome1buttonmusic1buttonfaq1buttonkontakt1buttonindex1cccommons