A Non-Profit Project devoted to the Baroque Age
Reviews, Articles, Historical Insights, Interviews and the greatest Harpsichord Musical Archive of the World!

buttonhomebuttonmusicbuttonfaqbuttonkontaktbuttonindex
Poetry & Music in XVIII

Indice / Index

MARIO VALENTE
Lezioni di regia di Pietro Metastasio
Quarta ed ultima parte

Diversamente da quanto si potrebbe ritenere, forse a causa della brevità e quasi per la secchezza della risposta di Metastasio al poeta tedesco Daniele Schiebeler, autore apprezzato di liriche anche nella lingua italiana, questa lettera del maggio 1767 costituisce il compendio e la conclusione dei ragionamenti esposti dal Poeta Cesareo nelle precedenti missive allo Hasse (1749), e allo Chastellux (1765 e 1766), a proposito della vexata quaestio dei rapporti tra poesia e musica.

Senza avere presenti le prime tre lettere, infatti, si potrebbero trarre conseguenze erronee se non incorrere in veri e propri abbagli sulla funzione assegnata alla parola poetica nella costruzione del melodramma, secondo Pietro Metastasio.

Ma restiamo alle considerazioni di Metastasio in risposta alle richieste dello Schiebeler:

«Ella vorrebbe da me alcuni drammi senza arie […] Le dirò solo succintamente ch’io non conosco poesia senza musica; che le nostre arie non sono inventate da noi; che i Greci cambiavano anch’essi di tratto in tratto la misura de’ versi e mescolavano le strofe, le antistrofe e gli epodi; che a seconda delle passioni davano occasione a quella musica periodica che distingue le arie dal resto: onde si sono sempre distinti i cantici da’ diverbi, come si distinguono le arie da’ recitativi».

In sostanza, alle sollecitazioni del giovane poeta tedesco, ammirato per la bellezza ed efficace disposizione espressiva e narrativa dei recitativi metastasiani tanto da considerare superflue e quasi incongrue le arie, capaci di distogliere l’attenzione del pubblico dalla rappresentazione delle passioni nel melodramma, Metastasio oppone non solo la coerente struttura del succedersi di arie e recitativi, ma individua e sottolinea come proprio da parte di alcuni compositori del tempo sia stata trasformata, proprio nelle arie, la funzione espressivo-comunicativa degli attori, interpreti della poesia del melodramma, in mera imitazione della voce e del suono prodotti dagli strumenti musicali («gli attori sono uomini e non violini» dice qui Metastasio), così da ingenerare confusione e sconcerto nel pubblico.

La precisazione del Poeta Cesareo riassume coerentemente le posizioni già da lui espresse nelle lettere allo Hasse e allo Chastellux: la musica non può fare da padrona in casa d’altri, e in altre parole, in modo più esplicito, la musica legge, interpreta, prolunga e rafforza i contenuti semantici della poesia, e a questa non può in alcun modo sostituirsi, a suo piacimento.

Le passioni, i sentimenti, e le emozioni a conflitto e/o solidali, rappresentate dai personaggi sulla scena teatrale, costituiscono un organismo formale ed espressivo unitario, al quale la poesia drammatica fornisce la veste fondamentale, e la musica il tratto incancellabile delle sue suggestioni, senza pretendere quest’ultima di farsi dominatrice, pena la distruzione di quell’ordo rerum et idearum posto a fondamenta da Pietro Metastasio nella costruzione del melodramma del XVIII secolo.

La mera funzione di librettista del teatro musicale, a cui ambiziosi quanto temerari tentativi, nella seconda metà del Settecento, avrebbero voluto ridurre l’opera di Pietro Metastasio, sarebbe stata compiutamente rigettata e sconfitta dalla sistemazione teorica contenuta ne L’estratto dell’arte poetica d’Aristotile e considerazioni su la medesima, condotta a termine dal Poeta Cesareo negli anni immediatamente successivi a queste lettere.

M. V. (Roma, 30 Luglio 2011)

Torna alle Recensioni

Lettera completa (cliccare qui sotto per ingrandirla)

Lettera4Schiebeler
lipsiazimmermann
lipsiazimmermann

Lipsia, Caffè Zimmermann

lipsiazimmermann
metastasioestratto1metastasioestratto2

Le scansioni delle lettere qui presentate sono estratte dalla seguente Edizione Critica: Pietro Metastasio, Tutte le Opere, a cura di B. Brunelli, voll. 5, Milano, Mondadori, 1943-1954

handelvauxhall1falernoducandevater1738

HOME & NEWS - Newsletter

cccommons

Legal Stuff - Privacy and Cookies

Many thanks to all the volunteers
of saladelcembalo.org!

buttonhome1buttonmusic1buttonfaq1buttonkontakt1buttonindex1Lettera4Schiebelercccommons