uesta selezione di brani, interpretati e registrati al cembalo da F. De Luca, verte principalmente su un gruppo di maestri legati alla cosiddetta scuola napoletana, che vede in Gaetano Greco uno dei suoi principali iniziatori, assieme al più anziano Francesco Provenzale. Di Giacomo Sellitto già pubblicammo una selezione di 12 fughe nella prima delle tre pagine dedicate alla generazione napoletana di Francesco Durante ed i suoi allievi. Anche di Leonardo Leo, allievo di Nicola Fago (a sua volta allievo di Provenzale), ricordiamo le 14 toccate già registrate nel 2010 a questa pagina. Martino de Leonardis, di cui è noto poco o nulla, operò anch’egli nell’area napoletana mentre non altrettanto può dirsi per Raimondo Lorenzini, più legato ai vicini maestri dell’area romana, Anfossi in particolare. Per completare la pagina abbiamo aggiunto 4 pezzi, trascrizioni per tastiera realizzate per noi dallo stesso cembalista, tratte da arie celeberrime: Alto Giove di Porpora, che fu allievo di Greco, e le rimanenti di Handel, da Almira, Theodora e dalla cantata Delirio amoroso.
saladelcembalo.org
12 maggio 2019

FERNANDO DE LUCA
harpsichord

Issue 2019-06
Recorded in Cagliari (all except Handel): 20 January 2017 & 17-21 July 2018 on Flemish harpsichord built by F. Granziera (1993) after a Ruckers-Taskin model (Taskin 1780). The Handel pieces have been recorded in Venice: 21 May 2018 & 4-5 June 2018 on German hpd. after Christian Vater (1738) built by F. P. Ciocca (2007)